
IPOGEO D'AMBRA
L’Ipogeo D’Ambra, databile tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., presenta al termine del dròmos una piccola porta dorica di ingresso, inquadrata in una decorazione a rilievo (due paraste laterali, architrave e timpano) scolpita nella roccia, con labili tracce di intonaci colorati. L’interno è suddiviso in un primo ambiente con volta a sesto ribassato (vestibolo o anticamera) dal quale si accede attraverso tre aperture alle camere di sepoltura voltate a botte: la principale sulla parete di fondo, quasi in asse con il dròmos; le altre due, simmetriche, sulle pareti laterali. È stato oggetto di recupero e valorizzazione ad opera della Fondazione Archeologica Canosina grazie ai fondi del 5x1000.Torna all'indice