LA VIA TRAIANA E I SUOI MONUMENTI

L’importante arteria stradale dell’impero romano conserva nei pressi della città, sulla via per Cerignola, monumentalità di età imperiale quali il Ponte romano sull’Ofanto, l’Arco Traiano e alcuni mausolei funerari: Bagnoli, Barbarossa, Torre Casieri. Nel tratto adiacente il torrente Lamapopoli, sulla via per Barletta, sono presenti i resti della complessa necropoli del ponte della Lama, di età imperiale, tardoantica e altomedievale. Vi sono sarcofagi in pietra, tombe ad arcosolio, i resti di un mausoleo funerario (la cosiddetta Basilica di S. Sofia) e la catacomba.
L'ARCO ONORARIO

L'arco Traiano è un monumento onorario posto a circa un chilometro dall'abitato moderno. La Via Traiana entrava in città passando probabilmente al di sotto dell'arco, che costituiva così l'ingresso monumentale alla città e un elemento divisorio tra la città dei vivi e quella dei morti. E' ad un solo fornice, rivestito da una cortina in opus lateritium molto rimaneggiata.
IL PONTE SULL'OFANTO
